L’aggiornamento Twitter che nessuno si sarebbe aspettato

Fai una lista.
Elenca le funzionalità di un social media che usi spesso. Cosa manca, secondo te? Cosa aggiungeresti?
Twitter ci ha pensato bene e con la registrazione dei tweet audio sfida le richieste degli utenti. Come? È questo l’aggiornamento più recente del social degli hashtag: lo hanno lanciato online questa estate, il 17 giugno, con un tweet ad hoc. In pratica, d’ora in poi sarà possibile condividere con i followers non solo testo e informazioni ma anche note vocali. Riesci ad immaginarlo? Un vero e proprio cinguettìo! Twitter, come sempre, supera i limiti del visuale e si diffonde nel mare dei messaggi audio con dei veri e propri tweet parlanti.

Le opzioni social di Twitter: dalla brevità ai tweet XL

Con gli anni, le funzionalità dei social ci appartengono sempre di più. Personalizzando, aggiungendo stile e creatività ai post, feed, stories abbiamo potuto creare diversi modi per condividere informazioni. Twitter si era già aggiornato nel 2017 quando, a settembre, aveva aumentato i caratteri disponili a 280 (dai 140). Tweet XL a parte, la forza del social dell’uccellino blu sta proprio nella sua brevità. Nella sintesi più estrema anche quando si raccontano eventi importanti, fatti di cronaca, notizie di ogni genere.

Anche se la condivisione di tweet si basa tutt’ora su tweet corti o di media lunghezza, a volte 280 caratteri non sono sufficienti. “Alcune sfumature conversazionali si perdono nella traduzione” hanno affermato sul blog Twitter Rémy Bourgoin e Maya Patterson:

So starting today, we’re testing a new feature that will add a more human touch to the way we use Twitter – your very own voice. Tweeting with your voice is not too different from Tweeting with text. To start, open the Tweet composer and tap the new icon with wavelengths. You’ll see your profile photo with the record button at the bottom – tap this to record your voice. 

(Blog Twitter: https://blog.twitter.com/en_us/topics/product/2020/your-tweet-your-voice.html)

Cosa sono i Tweet Audio e come funzionano

I tweet audio sono una funzionalità nuova che personalizza ancora di più il tuo sharing di informazioni. Che sia la tua stessa voce o il rumore di un incidente a parlare per te, il tweet sarà ancora più realistico e umano. Twittare con la voce non è poi difficile: basta aprire il compositore di Tweet per vedere le lunghezze d’onda catturare il suono. Per registrare la voce basta toccare il pulsante di registrazione posto in basso con la foto del profilo: basta un click. °Ogni Tweet vocale condivide fino a 140 secondi. E la cosa più interessante? Se hai bisogno di più tempo, continua a registrare. Basta tenere premuto il pulsante e automaticamente, superato il limite di tempo, verrà avviato un nuovo Tweet. Cliccando su “Fatto” potrai pubblicare il tweet.

Visivamente i tweet audio si presentano come video con il logo Twitter a sfondo blu. L’audio scorre, l’immagine rimane statica. La funzione è attiva ora per diversi applicativi iOS e si sta diffondendo sugli altri sistemi operativi. Quindi, se non hai ancora disponibile la funzione sul tuo Twitter, devi solo avere pazienza! Per il sistema iOS, la riproduzione di un tweet audio permette di navigare, utilizzare il telefono mentre si fanno altre cose e continuare ad ascoltare; questo perché la finestra si apre nella parte inferiore della timeline. “Tweet your voice” è quindi l’invito, aggiornato a rendere ancora più umano il volto dei social network. Twitter, con i suoi 330 milioni di utenti attivi, ama essere coerente: proprio per l’essere così scomodo, Twitter ha saputo ascoltare le richieste dei propri utenti e negli anni ha cercato di esaudire i desideri degli utenti. Questa volta, la voce ce la devi mettere tu.

#tweetyourvoice