Ma è veramente utile la lettera di presentazione da allegare al curriculum Vitae?

Questa è una domanda che ci viene spesso posta da chi deve iniziare ad immergersi nel mondo del lavoro o da chi ci sta da anni ma deve cambiare la sua professione. Dopo aver ricevuto tanti cv, ci rendiamo conto che sono pochissimi quelli con la lettera di presentazione.

Ecco il motivo di questo articolo.


La lettera di presentazione è fondamentale!

Perché?

  • Spesso è considerata, dalle aziende, la parte più importante della candidatura
  • Puoi esprimerti meno formalmente e più liberamente rispetto al cv
  • Puoi far capire veramente chi sei


I cv di oggi sono pieni di formazione, lauree, master, esperienze all’estero quindi per spiccare tra tutti non basta essere meritocratici, devi saperti vendere.
E come?
Inizia dalla lettera di presentazione; sarà il tuo biglietto da visita.


Come scriverla?
Prima di darti tutti i consigli e i suggerimenti per scrivere una lettera di presentazione a prova di candidatura ti dico che, dopo aver letto l’articolo, ti sentirai molto più sicuro per candidarti alla posizione a cui aspiri.


Ma passiamo ai fatti
Scrivi sempre una lettera nuova
Ci rendiamo conto che non è facile, ma è fondamentale scrivere sempre in base a chi c’è dall’altra parte. Quindi una lettera di presentazione diversa per ogni posizione per cui ti candidi. Ricorda devi convincere l’azienda a farti assumere.


Fai un’analisi approfondita dell’azienda
Abbiamo tanti strumenti a disposizione sito, social, motori di ricerca. Analizza l’azienda per la quale ti candidi, cerca di carpire più informazioni possibili, ti aiuteranno nella stesura della lettera di presentazione.


L’arte della sintesi
Purtroppo non siamo più abituati a leggere pagine piene di contenuto, fitte e lunghe. Dunque cerca di essere sintetico ma incisivo.


Non è il tuo cv
Un errore molto comune è quello del “copia e incolla” delle informazioni presenti sul tuo cv. Ti ripetiamo che la lettera di presentazione serve a far capire chi sei. Cerca di dare una visione ampia e completa della tua persona. Prendi le esperienze più significative presenti sul tuo curriculum e rielaborale, ampliandole.

Cosa puoi fare per l’azienda
Concentrati su cosa puoi fare per loro. All’azienda basta il cv per capire il perché dovrebbe assumerti, ma la lettera serve per far capire quale bisogno puoi soddisfare all’interno di essa.


Basta formalità
Non essere troppo formale. Per scegliere il tono giusto devi essere semplicemente te stesso. Ovviamente dovrai scrivere bene in italiano ma le formalità non fanno più parte di questo mondo; risulteresti freddo e poco empatico. Per trovare il giusto equilibrio, studia bene l’azienda.


Chiudere in bellezza
Anche la conclusione è importante per dare un’immagine completa di te. Ti stai giocando le ultime cartucce quindi non limitarti ad: “un cordiale saluto”. Cerca di aggiungere dettagli che potrebbero arricchire la candidatura ad esempio che sei disponibile ad una flessibilità ed elasticità in tema di orari di lavoro.


L’impaginato
Molti scrivono sul corpo della mail o su un file word che poi allegano, ma non è un bel vedere, è anche importante l’impaginazione. Ci sono molti programmi di grafica base come ad esempio Canva che ti aiuteranno nella scelta del layout, scegli quello che ti si addice di più, sia al tuo carattere che al tuo lavoro. Ricordati inoltre di trasformare il file da inviare in pdf.

Ora sei pronto per la tua candidatura!

Alessandra Forastieri